29 luglio 2013 - 29 luglio 2025


L'italia di ieri, di oggi e di domani.

FONDAZIONE BRUNO BUOZZI

29 luglio 2013 - 29 luglio 2025

29 luglio 2013 – 29 luglio 2025
“Se potete, ricordatemi nelle vostre preghiere” - Padre Dall’Oglio lasciando Mar Musa
Dodici anni senza Padre Paolo Dall’Oglio
Dodici anni di silenzio.
Dodici anni senza risposte.
Dodici anni in cui la figura di Padre Paolo, il suo coraggio, il suo pensiero, la sua testimonianza continuano a parlare con forza.
Oggi, come ogni anno, il nostro pensiero va a Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita romano, fondatore del monastero di Deir Mar Musa, instancabile costruttore di dialogo tra fedi, “cappellano della rivoluzione” e profeta di una Siria libera, plurale, federale.
L’ultima volta fu visto a Raqqa, in una manifestazione di giovani siriani che credevano in un futuro di libertà. Era tornato in Siria – nonostante l’espulsione – per tentare una mediazione difficile. Entrò nella sede dell’ISIS. Da allora, di lui si sono perse le tracce.
Oggi, nella Siria che tenta un cammino di riforma e riconciliazione, la sua voce risuona più attuale che mai:
🔹 “Lavorate su una Costituzione condivisa e pluralista. Un Paese federale. Troviamo i motivi che ci uniscono.”
Nella valle di Nebek, sotto gli alberi secolari del monastero di Deir Mar Musa, nasce oggi il “Giardino dei fichi”: un luogo di memoria e di pace, dove ogni tronco racconta una storia di scomparsa, di dolore, ma anche di speranza.
🕊 Padre Paolo non è solo un ricordo. È presenza viva nel cammino di dialogo, di fraternità, di ricostruzione.


29 luglio 2013 – 29 luglio 2025 “Se potete, ricordatemi nelle vostre preghiere” - Padre Dall’Oglio lasciando Mar Musa Dodici anni senza Padre Paolo Dall’Oglio Dodici anni di silenzio. Dodici anni senza risposte. Dodici anni in cui la figura di Padre Paolo, il suo coraggio, il suo pensiero, la sua testimonianza continuano a parlare con forza. Oggi, come ogni anno, il nostro pensiero va a Padre Paolo Dall’Oglio, gesuita romano, fondatore del monastero di Deir Mar Musa, instancabile costruttore di dialogo tra fedi, “cappellano della rivoluzione” e profeta di una Siria libera, plurale, federale. L’ultima volta fu visto a Raqqa, in una manifestazione di giovani siriani che credevano in un futuro di libertà. Era tornato in Siria – nonostante l’espulsione – per tentare una mediazione difficile. Entrò nella sede dell’ISIS. Da allora, di lui si sono perse le tracce. Oggi, nella Siria che tenta un cammino di riforma e riconciliazione, la sua voce risuona più attuale che mai:  🔹 “Lavorate su una Costituzione condivisa e pluralista. Un Paese federale. Troviamo i motivi che ci uniscono.” Nella valle di Nebek, sotto gli alberi secolari del monastero di Deir Mar Musa, nasce oggi il “Giardino dei fichi”: un luogo di memoria e di pace, dove ogni tronco racconta una storia di scomparsa, di dolore, ma anche di speranza. 🕊 Padre Paolo non è solo un ricordo. È presenza viva nel cammino di dialogo, di fraternità, di ricostruzione.

Condividi
29 luglio 2013 - 29 luglio 2025

Fondazione Bruno Buozzi
Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.

Facebook

Sostienici con il 5X1000

Sostieni la Fondazione Bruno Buozzi con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta che lo Stato affida alle organizzazione di promozione sociale - ma aiuterai noi a finanziare progetti tesi a favorire gli studi sul sindacalismo promuovendone apposite iniziative.

Come fare? È davvero semplice

  • Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
  • Firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale";
  • Indica il codice fiscale della fondazione: 97290040589;
  • Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il 5x1000.

 

Fondazione Bruno Buozzi
FONDAZIONE
Bruno Buozzi

L'italia di ieri, di oggi e di domani.

Via Sistina, 57 - 00187 Roma | +39.06.6798.547 | fbb@fondazionebrunobuozzi.eu

Fondazione Bruno Buozzi
    

Biblioteca
Aperta al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Museo, Archivio e Collezioni
Aperto al pubblico con accesso libero
Orario Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 - il giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30

altra lingua  

Fondazione
Bruno Buozzi
Via Sistina, 57
00187 Roma
GoogleMap
C.F. 97290040589
+39.06.6798.547
fbb@fondazionebrunobuozzi.eu
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Bruno Buozzi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Design&Development